L’ultimo arrivato nella leggendaria famiglia Diver 300M si distingue per il suo colore verde intenso. Il segnatempo da 42 mm è dotato della tecnologia necessaria per le immersioni nelle profondità marine ma è altrettanto adatto alla vita di tutti i giorni. Perfetto da abbinare a un bracciale in metallo o un cinturino in caucciù verde.
Sin dal suo lancio nel 1993, il Seamaster Diver 300M ha saputo conquistare gli amanti dell'avventura di tutto il mondo. Il quadrante con motivo a onde, le lancette scheletrate e la valvola per la fuoriuscita dell’elio sono diventati elementi distintivi, e la sua precisione gli ha permesso di guadagnarsi la stima perfino di James Bond.
“Gli indici e le lancette sono rodiati e rivestiti di Super-LumiNova bianca”.
Caratteristiche principali
Quadrante verde
Quadrante verde
Dietro il vetro zaffiro, il quadrante è realizzato in ceramica verde lucida e sfoggia un motivo a onde inciso al laser che crea un effetto di profondità. Tra le sue eccezionali caratteristiche, spicca il datario a ore 6.
Lunetta verde
Lunetta verde
La lunetta girevole unidirezionale del modello è realizzata in ceramica verde lucida e presenta una scala graduata in smalto bianco. Il punto a ore 12, in Super-LumiNova bianca, consente di determinare il tempo di immersione.
Bracciale o cinturino?
Bracciale o cinturino?
L’orologio è corredato da un bracciale in acciaio inossidabile lucidato e spazzolato con fibbia déployante allungabile brevettata di OMEGA, dotata di chiusura a pulsante ed estensione subacquea. In alternativa, è disponibile anche un cinturino integrato in caucciù verde.
MovimentoCalibro 8800
Movimento a carica automatica dotato di scappamento Co-Axial. Certificato Master Chronometer approvato dal METAS, resistente a campi magnetici fino a 15.000 gauss. Bilanciere a spirale libera (senza racchetta) con spirale in silicio, meccanismo di carica automatica bidirezionale. Finitura rodiata e motivo “Côtes de Genève” arabescato.
55 ore Riserva di carica
Carica automatica
Frequenza 3,5 Hz
“La valvola per la fuoriuscita dell’elio è caratterizzata dalla nuova forma conica”.