OMEGA legal terms has been updated, please read and agree.
Main menu
MyOmega menu
Il Team OMEGA è a sua disposizione dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 17:00.
Telefono: 41323439393
+41 32 343 93 93
Il Team OMEGA è a sua disposizione dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 17:00.
Comparatore di orologi ()
Non sono presenti orologi da confrontare.
Per iniziare il confronto, sfogli la collezione di orologi OMEGA.
Selezionare da 2 a 4 orologi da confrontare.
My Omega
Ho già un account
Non ho un account
Crei un account MY OMEGA per usufruire dei nostri esclusivi servizi e conoscere le nostre ultime pubblicazioni.
Collections menu
Breadcrumb
Da oltre mezzo secolo l'OMEGA Speedmaster è l'orologio scelto dagli astronauti e dalle agenzie spaziali. Viene infatti associato ad alcune fra le più straordinarie avventure extra-terrestri dell'uomo ed è uno degli orologi più celebri al mondo da quando è divenuto il primo segnatempo indossato sulla Luna nel luglio del 1969.
ANNIVERSARIO DELL’ALLUNAGGIO
Lo Speedmaster fu lanciato nel 1957, ma fece il suo debutto ufficiale nel programma spaziale nel 1965, quando la NASA lo approvò per l'uso nelle missioni con equipaggio umano. Da allora, è stato indossato in tutti e sei gli allunaggi e si è guadagnato il soprannome di “Moonwatch” (orologio della Luna).
1962
Wally Schirra indossa il suo Speedmaster durante la missione Mercury, il 3 ottobre del 1962: è il primo OMEGA nello spazio.
1964
La NASA richiede alcuni preventivi per orologi da polso. OMEGA è una delle quattro aziende che fornisce orologi per sottoporli ai test.
1965
Nel 1965 la NASA dichiara lo Speedmaster “idoneo al volo per tutte le missioni spaziali con equipaggio umano” e il primo lancio avviene il 23 marzo dello stesso anno nell'ambito del progetto Gemini 3.
1965
Dopo appena tre mesi, Edward White indossa il suo Speedmaster per la prima passeggiata americana nello spazio durante la missione Gemini 4.
1969
Il 21 luglio, quando Neil Armstrong e Buzz Aldrin mettono piede sulla superficie lunare, lo Speedmaster diviene il "Moonwatch" (l'orologio della Luna).
1970
In aprile, gli astronauti della missione Apollo 13 si servono dei loro Speedmaster per stabilire la delicatissima misurazione del tempo di accensione del motore. Tale operazione consente loro di rientrare sulla terra sani e salvi.
1972
Charles Duke, durante la missione Apollo 16, lascia una foto della propria famiglia sulla Luna, mentre Gene Cernan, il Comandante dell’Apollo 17, è l'ultimo essere umano a lasciare un'impronta sulla superficie lunare.
1975
A luglio la navicella americana Apollo e quella sovietica Soyuz si agganciano nello spazio. Tutti gli astronauti indossano gli Speedmaster.
“Lo Speedmaster OMEGA entrò nella leggenda il 21 luglio 1969, quando divenne il primo orologio ad essere indossato sulla Luna”
I test effettuati dalla NASA sui cronografi inviati all’agenzia nel 1964 erano stati progettati per distruggere gli orologi. Solo un orologio superò tutti i test: lo Speedmaster.
Immagini per gentile concessione della NASA .