I modi più sicuri per verificare l’autenticità di un orologio OMEGA sono i seguenti:
I prodotti contraffatti sono spesso venduti su siti web inaffidabili. Gli orologi OMEGA acquistati da fonti non autorizzate potrebbero essere danneggiati, contraffatti e sprovvisti di garanzia. Di conseguenza, gli orologi OMEGA devono essere acquistati esclusivamente presso le boutique OMEGA o i rivenditori autorizzati (vedere l’elenco). Se disponibile nel suo Paese, la vendita online sul sito omegawatches.com rappresenta un altro canale di acquisto sicuro.
I segnatempo OMEGA autentici sono provvisti di una carta di garanzia (dalle dimensioni simili a una carta di credito) debitamente compilata con il numero di serie a otto cifre, la referenza dell’orologio, la data di acquisto e il nome completo e l’indirizzo del rivenditore.
Ogni segnatempo OMEGA autentico possiede un numero di serie unico. Per gli orologi recenti, la sua boutique OMEGA o il centro di assistenza più vicino potrà confermarle se il suo modello corrisponde al numero di serie inciso sull’orologio. Sebbene non sia una garanzia di autenticità, si tratta comunque di un’indicazione importante. Di fatti, i calibri OMEGA non possono essere copiati. Alcuni componenti come ad esempio la ruota di scappamento Co-Axial, sono prodotti esclusivamente dalla Maison. Se all'interno di un orologio viene trovato un movimento che non corrisponde ad un calibro OMEGA, il segnatempo non sarà considerato autentico.
In aggiunta, se l’orologio è certificato Master Chronometer, non sarà influenzato dai campi magnetici. Mettendo una calamita vicino al segnatempo, si può verificare facilmente l’autenticità del modello. Un orologio Master Chronometer continuerà a funzionare normalmente mentre un segnatempo non originale smetterà di funzionare.
Inoltre, OMEGA offre la possibilità di richiedere estratti d’archivio e propone un servizio di certificazione. L'Estratto degli Archivi fornisce informazioni dettagliate su come un orologio ha lasciato i nostri stabilimenti di produzione e la Certificazione è una perizia sull'autenticità dello stato attuale di un segnatempo.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Gli orologi Seamaster Professional da uomo sono disponibili in due versioni: la versione standard, con un diametro di 41 mm, e la versione intermedia, con un diametro di 36,25 mm. Gli orologi Seamaster sono dotati di movimento automatico o di movimento al quarzo. 2531.80.00: versione standard con movimento automatico 2551.80.00: versione intermedia con movimento automatico 2541.80.00: versione standard con movimento al quarzo 2561.80.00: versione intermedia con movimento al quarzo
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Un cronografo è un orologio dotato delle tradizionali lancette indicanti le ore, i minuti e i secondi, e di un meccanismo che misura il tempo trascorso attraverso una lancetta centrale dei secondi cronografici e totalizzatori dei minuti e delle ore (non obbligatorio). Un cronometro, invece, è un orologio che ha ottenuto una certificazione ufficiale rilasciata dal COSC (Istituto svizzero ufficiale per il controllo dei cronometri) dopo aver superato specifici test di precisione della durata di 15 giorni che sottopongono l’orologio a verifiche in diverse condizioni e a diverse temperature.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
I pulsanti servono ad avviare o ad arrestare la funzione crono e ad azzerare il cronografo. Generalmente, il pulsante situato a ore 2 serve ad avviare o ad arrestare la funzione crono. Esistono cronografi monopulsante anche nella collezione OMEGA.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
La valvola per la fuoriuscita dell’elio è stata studiata appositamente da OMEGA per i sub professionisti. Durante immersioni profonde della durata di più giorni, i sub lavorano in speciali campane subacquee. Prima di risalire in superficie, queste campane sono riempite di una miscela di elio e ossigeno. Le molecole di elio, più leggere dell’aria, possono penetrare nell’orologio in quantità sufficiente a premere sul vetro alla pressione atmosferica. Questo problema può essere risolto aprendo la valvola al momento della risalita in superficie e consentendo quindi all’elio di fuoriuscire senza che l’acqua penetri nell’orologio.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Seamaster
Gli orologi Seamaster Professional da uomo sono disponibili in due versioni: la versione standard, con un diametro di 41 mm, e la versione intermedia, con un diametro di 36,25 mm. Gli orologi Seamaster sono dotati di movimento automatico o di movimento al quarzo. 2531.80.00: versione standard con movimento automatico 2551.80.00: versione intermedia con movimento automatico 2541.80.00: versione standard con movimento al quarzo 2561.80.00: versione intermedia con movimento al quarzo
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
In SPECTRE (2015), James Bond indossa ben due orologi OMEGA. Uno è il Seamaster 300 “SPECTRE” Limited Edition, il primo orologio di 007 a passare dallo schermo al lancio in edizione limitata (7.007 modelli disponibili). Impreziosito da un cinturino NATO a strisce grigie e nere, il segnatempo sfoggia una cassa da 41 mm in acciaio inossidabile e una lunetta in ceramica nera bidirezionale con scala 12 ore in Liquidmetal™. Al suo interno, batte l'innovativo calibro OMEGA Master Co-Axial 8400, un movimento rivoluzionario in grado di resistere a campi magnetici fino a 15.000 gauss. Il secondo orologio, il Seamaster Aqua Terra 150 M, è invece animato dal calibro Master Co-Axial 8500 e, tra i suoi elementi distintivi, vanta un bracciale in acciaio inossidabile e una cassa da 41,5 mm, nello stesso materiale, con quadrante laccato blu. Alla pagina OMEGA E BOND è disponibile la storia completa del legame tra OMEGA e James Bond.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
La valvola per la fuoriuscita dell’elio è stata studiata appositamente da OMEGA per i sub professionisti. Durante immersioni profonde della durata di più giorni, i sub lavorano in speciali campane subacquee. Prima di risalire in superficie, queste campane sono riempite di una miscela di elio e ossigeno. Le molecole di elio, più leggere dell’aria, possono penetrare nell’orologio in quantità sufficiente a premere sul vetro alla pressione atmosferica. Questo problema può essere risolto aprendo la valvola al momento della risalita in superficie e consentendo quindi all’elio di fuoriuscire senza che l’acqua penetri nell’orologio.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Speedmaster
L’orologio Speedmaster Professional è portato dagli astronauti nello spazio. Quando la NASA scelse questo orologio, richiese un vetro esalite che, a differenza del vetro zaffiro, non va in frantumi in caso di impatto, caratteristica estremamente importante per gli astronauti in quanto i frammenti di vetro costituirebbero un rischio in assenza di gravità.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Queste tre referenze dell’OMEGA Speedmaster sono state indossate sulla Luna: ST 105.012, ST 145.012 e ST 105.003, tutte animate dal leggendario calibro 321.
Le referenze ST 105.012 e ST 145.012 sono state indossate sulla Luna durante le missioni dell’Apollo 11, 12, 14, 15, 16 e 17.
Il capitano Eugene “Gene” Cernan ha anche indossato un altro orologio durante la missione dell’Apollo 17 sulla Luna: il segnatempo era uno Speedmaster precedentemente approvato dalla NASA, con referenza 105.003 e sempre animato dal calibro 321.
Oggi, l’iconico “Moonwatch” continua ad esistere nella nostra attuale collezione di OMEGA Speedmaster, che vengono tuttora prodotti secondo gli standard NASA del 1965.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
La lettura sul tachimetro è effettuata tra la lancetta dei secondi del cronografo centrale e la scala del tachimetro, su una durata massima di 60 secondi. Esempio di utilizzo della scala del tachimetro per calcolare la velocità di un'autovettura: cronometrare il tempo impiegato dall'automobile per percorrere la distanza di un chilometro. Leggere sulla scala del tachimetro la velocità indicata dalla lancetta centrale dei secondi. Se segna 120, l'autovettura sta viaggiando ad una velocità di 120 km/h.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Altre domande frequenti
I modi più sicuri per verificare l’autenticità di un orologio OMEGA sono i seguenti:
I prodotti contraffatti sono spesso venduti su siti web inaffidabili. Gli orologi OMEGA acquistati da fonti non autorizzate potrebbero essere danneggiati, contraffatti e sprovvisti di garanzia. Di conseguenza, gli orologi OMEGA devono essere acquistati esclusivamente presso le boutique OMEGA o i rivenditori autorizzati (vedere l’elenco). Se disponibile nel suo Paese, la vendita online sul sito omegawatches.com rappresenta un altro canale di acquisto sicuro.
I segnatempo OMEGA autentici sono provvisti di una carta di garanzia (dalle dimensioni simili a una carta di credito) debitamente compilata con il numero di serie a otto cifre, la referenza dell’orologio, la data di acquisto e il nome completo e l’indirizzo del rivenditore.
Ogni segnatempo OMEGA autentico possiede un numero di serie unico. Per gli orologi recenti, la sua boutique OMEGA o il centro di assistenza più vicino potrà confermarle se il suo modello corrisponde al numero di serie inciso sull’orologio. Sebbene non sia una garanzia di autenticità, si tratta comunque di un’indicazione importante. Di fatti, i calibri OMEGA non possono essere copiati. Alcuni componenti come ad esempio la ruota di scappamento Co-Axial, sono prodotti esclusivamente dalla Maison. Se all'interno di un orologio viene trovato un movimento che non corrisponde ad un calibro OMEGA, il segnatempo non sarà considerato autentico.
In aggiunta, se l’orologio è certificato Master Chronometer, non sarà influenzato dai campi magnetici. Mettendo una calamita vicino al segnatempo, si può verificare facilmente l’autenticità del modello. Un orologio Master Chronometer continuerà a funzionare normalmente mentre un segnatempo non originale smetterà di funzionare.
Inoltre, OMEGA offre la possibilità di richiedere estratti d’archivio e propone un servizio di certificazione. L'Estratto degli Archivi fornisce informazioni dettagliate su come un orologio ha lasciato i nostri stabilimenti di produzione e la Certificazione è una perizia sull'autenticità dello stato attuale di un segnatempo.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
OMEGA utilizza il sistema di cambio rapido e lento della data. La data cambia lentamente nei calibri 1128, 1150-1-2, 1270, 1379, 1400, 1424, 1426, 1429, 1430, 1432, 1438, 1441, 1449, 1479, 1530, 1532, 1538, 1675, 1866, 2520, 2600, 2628, 3603, 3606. OMEGA usa il sistema di cambio lento della data affinché l'operazione sia chiaramente visibile intorno alla mezzanotte e non ci sia, così, nessuna confusione riguardo al momento di cambio della data. La data del giorno in corso può essere completamente visualizzata fino alle 23:30. A mezzanotte, appare ancora nella parte bassa della finestrella mentre nella parte alta inizia a vedersi la data del giorno successivo. Lentamente la data del nuovo giorno viene interamente visualizzata nella finestrella e quella del giorno precedente scompare. L'operazione si conclude tra l'01:00 e le 3:00. Non cambiare la data manualmente tra le 20:00 e le 2:00 perché il sistema automatico di cambio data è in funzione. La data cambia velocemente nei calibri 1120, 1164, 2300, 2500, 2601, 2610, 2627, 3221, 3301-3, 3304, 3320, 3313, 3330, 3612, 3888, 3890, 8500, 8501, 8521, 8601, 8611 OMEGA utilizza il cambio rapido della data che inizia intorno alle 23:30 e finisce alle 00:10. La data del giorno in corso è completamente visibile fino alle 23:50. Tra le 23:50 e le 00:10 il calendario ruota e lascia apparire la data del giorno successivo. Non cambiare la data manualmente tra le 20:00 e le 02:00 perché il sistema automatico di cambio data è in funzione.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Omega ha dotato buona parte dei suoi orologi del sistema di cambio lento della data, per garantire una chiarezza assoluta nella lettura del calendario. Quest'operazione avviene intorno alla mezzanotte. La data del giorno in corso è completamente visibile fino alle 23:45; a mezzanotte appare ancora nella parte bassa della finestrella mentre nella parte alta inizia a vedersi la data del giorno successivo. In seguito, la data del nuovo giorno si sposta verso il basso e viene interamente visualizzata nella finestrella, mentre quella del giorno precedente scompare. Il processo si conclude alle ore 1:30. Sconsigliamo di cambiare manualmente la data tra le 20:00 e le 2:00, mentre è in funzione il sistema automatico di cambio data.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Il Suo orologio da polso OMEGA è stato progettato per garantirLe eccellenti prestazioni per molti anni a venire. Tuttavia, è normale porsi delle domande sulle funzioni dell'orologio o su come effettuare piccole regolazioni. In ogni manuale video troverà spiegazioni chiare fornite da uno specialista OMEGA, oltre a coinvolgenti animazioni 3-D che renderanno le informazioni ancora più accessibili. Si tratta di uno strumento interessante e facile da usare che Le consentirà di trovare esattamente le informazioni di cui ha bisogno per capire le funzioni del Suo OMEGA o per effettuare le regolazioni necessarie. La collezione di manuali video OMEGA è destinata a crescere con il lancio di nuovi modelli.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Un cronografo è un orologio dotato delle tradizionali lancette indicanti le ore, i minuti e i secondi, e di un meccanismo che misura il tempo trascorso attraverso una lancetta centrale dei secondi cronografici e totalizzatori dei minuti e delle ore (non obbligatorio). Un cronometro, invece, è un orologio che ha ottenuto una certificazione ufficiale rilasciata dal COSC (Istituto svizzero ufficiale per il controllo dei cronometri) dopo aver superato specifici test di precisione della durata di 15 giorni che sottopongono l’orologio a verifiche in diverse condizioni e a diverse temperature.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
I pulsanti servono ad avviare o ad arrestare la funzione crono e ad azzerare il cronografo. Generalmente, il pulsante situato a ore 2 serve ad avviare o ad arrestare la funzione crono. Esistono cronografi monopulsante anche nella collezione OMEGA.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
La differenza tra questi due movimenti riguarda la modalità di carica dell’orologio. Gli orologi a carica manuale devono essere caricati a mano quotidianamente, mentre quelli a carica automatica si caricano autonomamente grazie a un rotore interno attivato dai movimento del polso. Generalmente, gli orologi automatici hanno una riserva di carica minima di 40 ore che garantisce sufficiente energia per funzionare correttamente anche quando non sono indossati (per es. di notte).
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
I materiali utilizzati da OMEGA sono sottoposti a rigorosi test per evitare questo problema. L’acciaio inossidabile utilizzato da OMEGA contiene nichel, ma quest’ultimo deve essere a contatto diretto con la pelle per provocare allergia. L’acciaio inossidabile da noi utilizzato è perfettamente stabile e non rilascia nichel, caratteristica che lo rende assolutamente sicuro per i soggetti allergici. L’unica eccezione riguarda i soggetti ipersensibili all’acciaio inossidabile, che non possono per esempio entrare in contatto con utensili da cucina o da tavola in inox. In questo caso, raccomandiamo l’acquisto di un orologio in titanio.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Per ottenere il titolo di cronometro, la variazione media giornaliera del movimento meccanico deve essere compresa tra -4 e +6 secondi al giorno, ovvero una precisione del 99,99%, la precisione massima raggiungibile da un movimento meccanico. La precisione di un movimento meccanico dipende dalle abitudini della persona che indossa l’orologio ed è quindi soggetta a variazioni. Un orologiaio autorizzato OMEGA può regolare il grado di precisione di un orologio mantenendolo nei limiti di tolleranza OMEGA (tra -1 e +6 secondi al giorno).
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
OMEGA utilizza il Super-LumiNova per i quadranti e le lancette dei suoi orologi. Il Super-LumiNova è un materiale che trae la sua luminescenza dalla luce naturale o da qualsiasi fonte di luce artificiale. L’orologio deve quindi essere esposto a una fonte di luce molto intensa per garantire la luminescenza del quadrante e delle lancette al buio, soprattutto durante la notte. L’intensità e la durata della luminescenza possono variare a seconda del modello, del colore della Super-LumiNova e in base al tempo di esposizione alla fonte di luce.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Il funzionamento di un movimento meccanico OMEGA a carica automatica dipende dai movimenti del polso di chi indossa l’orologio. Quando l’orologio è completamente carico ha un'autonomia che varia dalle 44 alle 60 ore, a seconda del calibro. Dato che il meccanismo di carica automatica è legato direttamente all’attività di chi porta l’orologio, è sufficiente portarlo per 10-12 ore per accumulare una riserva di carica almeno pari a 20 ore, garantendo così il funzionamento dell’orologio nel corso di tutta la notte. Tuttavia, se un orologio non è stato portato per diversi giorni e la riserva di carica è quindi bassa, raccomandiamo di caricarlo manualmente ruotando la corona di una quindicina di giri (in senso orario) per garantire il miglior funzionamento possibile fin da subito.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
L'impermeabilità di un orologio non può essere garantita all'infinito in quanto può essere soggetta all'invecchiamento delle guarnizioni o agli urti accidentali a uno dei componenti che assicurano l’impermeabilità, quali la corona, i pulsanti o il vetro. Come specificato nelle istruzioni d'uso, Le raccomandiamo di far controllare l'impermeabilità del Suo orologio OMEGA una volta all'anno da un centro assistenza autorizzato OMEGA. Tabella dei livelli di impermeabilità (formato PDF, in inglese)
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Campi magnetici: a meno che l'orologio OMEGA sia dotato di un movimento cronometrico Master Co-Axial, resistente a campi magnetici maggiori di 1,5 tesla (15,000 gauss), evitare esposizioni a forti campi magnetici quali altoparlanti, frigoriferi, alcune chiusure di borse o custodie per Ipad, ecc,.
Bagni in mare: risciacquare sempre l'orologio con acqua tiepida dopo averlo immerso in acqua di mare.
Sbalzi: evitare sbalzi termici o di qualsiasi altro tipo.
Corona: svitare attentamente la corona assicurandosi che l'acqua non entri a contatto con il meccanismo.
Pulizia: pulire i bracciali metallici e tutte le casse impermeabili con uno spazzolino da denti e acqua e sapone; asciugare con un panno morbido.
prodotti chimici: evitare il contatto diretto con solventi, detergenti, detersivi, profumi, prodotti cosmetici, ecc. per non danneggiare il bracciale, la cassa o le guarnizioni.
Temperature: evitare le temperature estreme (superiori a 60°C o inferiori a 0°C) o gli sbalzi termici estremi.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Come qualsiasi strumento di alta precisione, un orologio deve essere sottoposto regolarmente a revisione per garantirne il perfetto funzionamento. Ovviamente non è possibile fornire uno scadenziario preciso per questo tipo di intervento, in quanto dipende interamente dal modello, dal clima e dalle precauzioni adottate dal proprietario per la cura e la manutenzione dell’orologio. In generale, è consigliabile una revisione ogni 5-8 anni, a seconda dell’utilizzo.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Non forniamo pezzi di ricambio direttamente ai nostri clienti per motivi tecnici e di qualità. I centri di assistenza tecnica OMEGA in tutto il mondo sono a disposizione della clientela, offrendo un servizio professionale nel rispetto degli elevatissimi standard di qualità che caratterizzano il marchio OMEGA.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
La maggior parte degli orologi non dotati di certificato cronometrico ha tolleranze di precisione medie comprese tra -1 e +11 secondi al giorno. La precisione di un movimento meccanico dipende dalle abitudini della persona che indossa l’orologio ed è quindi soggetta a variazioni. Un orologiaio autorizzato OMEGA può regolare il grado di precisione di un orologio mantenendolo nei limiti di tolleranza OMEGA.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Tutti i movimenti al quarzo OMEGA sono fabbricati conformemente alle procedure e agli standard di qualità che hanno reso famoso il marchio OMEGA. La temperatura ambiente può incidere sulla precisione dei movimenti al quarzo, determinando variazioni tra -0,5 e +0,7 secondi al giorno.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Le nuove collezioni presentate a Basilea 2011 che montano il calibro Omega Co-Axial 8500/8501 sono dotate della spirale in silicio Si14, contrariamente ai modelli precedenti.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Siamo spesso contattati da appassionati di orologeria interessati alla storia del loro orologio OMEGA. Per questo, abbiamo creato uno speciale servizio per i clienti che desiderano conoscere la storia della fabbricazione dei loro segnatempo OMEGA. Il link all’archivio OMEGA permette a tutti i proprietari di orologi OMEGA prodotti prima del 2000 di ordinare online un estratto relativo al loro segnatempo. Il servizio costa CHF 120,00 ad estratto o l'equivalente in moneta locale. Per avere maggiori informazioni sul servizio, può cliccare su questo link: Estratti dagli Archivi L’Estratto non è un Certificato di autenticità e non garantisce l'autenticità dell'orologio o dei suoi componenti. Il documento riporta informazioni dettagliate tratte dai nostri archivi interni relative alle condizioni in cui l’orologio ha lasciato la fabbrica di Bienne e la data esatta di fabbricazione.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Il prezzo di un orologio OMEGA può variare a seconda di molteplici caratteristiche, quali i materiali di cui si compone, la ricercatezza delle complicazioni e il numero di modelli disponibili. A partire da questo momento, in tutte le versioni internazionali del nostro sito sarà possibile conoscere il prezzo di ogni prodotto. Per sapere quanto costa nel Suo paese un determinato orologio presente sul sito, sarà sufficiente cliccare su “Mostrare il prezzo”. Qualora la funzione non fosse disponibile, potrà verificare presso la boutique OMEGA o il rivenditore autorizzato più vicino, in modo da conoscere con precisione il prezzo aggiornato del prodotto che Le interessa. Potrà inoltre avvalersi della consulenza di un nostro esperto, che sarà lieto di fornirLe consigli e informazioni su design, materiali e dettagli tecnici dei nostri prodotti.
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
OMEGA ha recentemente presentato l’orologio meccanico antimagnetico più efficiente di tutti i tempi. Questo segnatempo, capace di resistere a campi magnetici superiori a 1,5 tesla (15.000 gauss), è dotato di una tecnologia innovativa che cambierà per sempre l'approccio dell'orologeria alle crescenti difficoltà causate dai campi magnetici. Per saperne di più.
Diversi modelli della collezione OMEGA sono dotati di questa tecnologia innovativa.
Questi segnatempo possono essere identificati come segue:
Quadrante con dicitura "Master Co-Axial Chronometer"
nota: Clicchi "sì" per ritornare alla FAQ; clicchi "no" per mettersi in contatto con noi.
Sì. OMEGA è un’azienda responsabile e impegnata nel rispetto dell’ambiente. OMEGA è membro certificato del Responsible Jewellery Council, organizzazione no profit che lavora per sviluppare un codice etico e best practice sostenibili nella catena di approvvigionamento di gioielli, dalle miniere fino ai negozi.