OMEGA legal terms has been updated, please read and agree.
Main menu
MyOmega menu
Il Team OMEGA è a sua disposizione dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 17:00.
Telefono: 41323439393
+41 32 343 93 93
Il Team OMEGA è a sua disposizione dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 17:00.
Comparatore di orologi ()
Non sono presenti orologi da confrontare.
Per iniziare il confronto, sfogli la collezione di orologi OMEGA.
Selezionare da 2 a 4 orologi da confrontare.
My Omega
Ho già un account
Non ho un account
Crei un account MY OMEGA per usufruire dei nostri esclusivi servizi e conoscere le nostre ultime pubblicazioni.
Collections menu
Breadcrumb
PIANETA OMEGA
1932
Gli orologi subacquei di OMEGA sono tra i più affidabili e innovativi al mondo. Scopra dove tutto ebbe inizio, con il pionieristico Marine del 1932.
1948
Fin dal 1948, il Seamaster è l’orologio ideale per “la città, il mare e la campagna”. Ne scopra le origini durante la Seconda Guerra Mondiale e la lunga tradizione sottomarina.
1957
Ogni qualvolta volta gli esploratori si avventurano nelle profondità oceaniche, OMEGA è al loro fianco con tecnologie dagli standard di eccellenza sempre più elevati. Scopra l’evoluzione degli orologi più importanti nella storia delle immersioni OMEGA.
2019
Nel 2019, l’OMEGA Seamaster partecipa all’immersione da record nel punto più profondo della Terra. Scopra come il nostro “Ultra Deep” ha resistito alla più grande sfida orologiera.
1932
Il Marine
Il primo orologio subacqueo al mondo per uso civile era caratterizzato da un ingegnoso design con doppia cassa. Un disco in pelle posto tra le due casse permetteva di richiudere la cassa esterna su quella interna grazie a un sistema di blocco in acciaio, garantendo la chiusura ermetica, e dunque l'impermeabilità, dell’orologio. Si tratta di uno dei primi modelli in vetro zaffiro artificiale, materiale 10 volte più resistente dei comuni vetri per segnatempo.
1948
Il primo Seamaster
Il savoir-faire orologiero acquisito da OMEGA durante la Seconda Guerra Mondiale è stato messo a frutto per creare un’elegante collezione da indossare quotidianamente. Affidabile, resistente e impermeabile, il primo Seamaster era caratterizzato da una robusta cassa, spesse anse e lunghe lancette a foglia, per dar vita ad un orologio sportivo resistente ma al contempo sofisticato.
1957
Il Seamaster 300
Il primo orologio subacqueo professionale di OMEGA era particolarmente apprezzato per la straordinaria affidabilità e il quadrante nero di facile lettura con indici luminosi e grandi lancette. La lunetta subacquea era realizzata con un particolare sistema di sicurezza per evitare che ruotasse inavvertitamente, mentre sulla corona la stella “Naiad” simboleggiava l’ingegnoso sistema impermeabile ad alta pressione.
1963
Il Seamaster 300 di seconda generazione
L’evoluzione del Seamaster 300 si caratterizza per la chiara leggibilità, garantita da lancette a bastoncino luminose e grandi indici in trizio. Anche la marina militare britannica si è affidata ai Seamaster 300, grazie alla lunetta luminosa che garantiva la leggibilità anche nelle profondità degli oceani.
1971
Il Seamaster 600 Ploprof
Creato per resistere alle pressioni estreme dell’oceano, l’ingegnoso Ploprof è noto per la sua cassa monoscocca che blocca l’entrata degli atomi di elio e ospita un sistema di guarnizioni super-compresse per assicurare eccezionali performance. Per garantire maggiore sicurezza, la corona è protetta da un grande dado di chiusura, mentre il pulsante rosso controlla il sistema di blocco della lunetta.
1972
Il Seamaster Diver 120m
Questo modello blu splendente presenta una robusta cassa con innovativi pulsanti azionabili anche sott’acqua. Inoltre, il suo design consente due diverse misurazioni subacquee, grazie al contatore dei 60 minuti posizionato al centro. Oltre al tempo di immersione, si può calcolare anche il tempo di decompressione senza dover regolare la lunetta.
1976
Il Seamaster 1000
Fino al 2009 ha detenuto il record di segnatempo più impermeabile mai realizzato da OMEGA. Era stato pensato per professionisti che dovevano intraprendere grandi esplorazioni: per questo motivo, fu presentato al pubblico dopo anni di test approfonditi. La spessa cassa "Pilot Line" era appositamente incurvata per avvolgere alla perfezione il polso dei sub, mentre il fondello con scanalature assicurava una maggior aderenza alla muta.
1993
Professional Diver 300m
Il Diver 300m rappresentò il ritorno trionfale di OMEGA nel mondo degli orologi subacquei. Questo orologio si distingueva per il quadrante con motivo a onde, le lancette scheletrate, gli indici perfettamente circolari e la valvola per la fuoriuscita dell’elio per le esplorazioni professionali. Indossato fin dal 1995 da James Bond, il Diver 300m ha saputo conquistare tutti con il suo stile, anche fuori dall’acqua.
2005
Seamaster Planet Ocean
L’originale Planet Ocean era ispirato al design del Seamaster 300 del 1957, ma ha affermato il suo carattere unico grazie a un’audace colorazione arancione, un’impermeabilità a 600 metri e un rivoluzionario Calibro Co-Axial 2500, che potenziava le prestazioni a lungo termine, aprendo la strada ai Seamaster del futuro.
2022
Seamaster Planet Ocean Ultra Deep
Dopo l’immersione da record nel 2019, l’orologio che ha raggiunto la più grande profondità al mondo torna con una collezione da 6000 metri. Realizzato in diversi colori e con materiali robusti quali il titanio grado 5 e il nuovo O‑MEGASTEEL, ciascun modello assicura un’incredibile resistenza, una tecnologia pensata per l’uso marittimo e grande precisione, anche nelle spedizioni sottomarine più impegnative.
1932
Il Marine
Il primo orologio subacqueo al mondo per uso civile era caratterizzato da un ingegnoso design con doppia cassa. Un disco in pelle posto tra le due casse permetteva di richiudere la cassa esterna su quella interna grazie a un sistema di blocco in acciaio, garantendo la chiusura ermetica, e dunque l'impermeabilità, dell’orologio. Si tratta di uno dei primi modelli in vetro zaffiro artificiale, materiale 10 volte più resistente dei comuni vetri per segnatempo.
1948
Il primo Seamaster
Il savoir-faire orologiero acquisito da OMEGA durante la Seconda Guerra Mondiale è stato messo a frutto per creare un’elegante collezione da indossare quotidianamente. Affidabile, resistente e impermeabile, il primo Seamaster era caratterizzato da una robusta cassa, spesse anse e lunghe lancette a foglia, per dar vita ad un orologio sportivo resistente ma al contempo sofisticato.
1957
Il Seamaster 300
Il primo orologio subacqueo professionale di OMEGA era particolarmente apprezzato per la straordinaria affidabilità e il quadrante nero di facile lettura con indici luminosi e grandi lancette. La lunetta subacquea era realizzata con un particolare sistema di sicurezza per evitare che ruotasse inavvertitamente, mentre sulla corona la stella “Naiad” simboleggiava l’ingegnoso sistema impermeabile ad alta pressione.
1963
Il Seamaster 300 di seconda generazione
L’evoluzione del Seamaster 300 si caratterizza per la chiara leggibilità, garantita da lancette a bastoncino luminose e grandi indici in trizio. Anche la marina militare britannica si è affidata ai Seamaster 300, grazie alla lunetta luminosa che garantiva la leggibilità anche nelle profondità degli oceani.
1971
Il Seamaster 600 Ploprof
Creato per resistere alle pressioni estreme dell’oceano, l’ingegnoso Ploprof è noto per la sua cassa monoscocca che blocca l’entrata degli atomi di elio e ospita un sistema di guarnizioni super-compresse per assicurare eccezionali performance. Per garantire maggiore sicurezza, la corona è protetta da un grande dado di chiusura, mentre il pulsante rosso controlla il sistema di blocco della lunetta.
1972
Il Seamaster Diver 120m
Questo modello blu splendente presenta una robusta cassa con innovativi pulsanti azionabili anche sott’acqua. Inoltre, il suo design consente due diverse misurazioni subacquee, grazie al contatore dei 60 minuti posizionato al centro. Oltre al tempo di immersione, si può calcolare anche il tempo di decompressione senza dover regolare la lunetta.
1976
Il Seamaster 1000
Fino al 2009 ha detenuto il record di segnatempo più impermeabile mai realizzato da OMEGA. Era stato pensato per professionisti che dovevano intraprendere grandi esplorazioni: per questo motivo, fu presentato al pubblico dopo anni di test approfonditi. La spessa cassa "Pilot Line" era appositamente incurvata per avvolgere alla perfezione il polso dei sub, mentre il fondello con scanalature assicurava una maggior aderenza alla muta.
1993
Professional Diver 300m
Il Diver 300m rappresentò il ritorno trionfale di OMEGA nel mondo degli orologi subacquei. Questo orologio si distingueva per il quadrante con motivo a onde, le lancette scheletrate, gli indici perfettamente circolari e la valvola per la fuoriuscita dell’elio per le esplorazioni professionali. Indossato fin dal 1995 da James Bond, il Diver 300m ha saputo conquistare tutti con il suo stile, anche fuori dall’acqua.
2005
Seamaster Planet Ocean
L’originale Planet Ocean era ispirato al design del Seamaster 300 del 1957, ma ha affermato il suo carattere unico grazie a un’audace colorazione arancione, un’impermeabilità a 600 metri e un rivoluzionario Calibro Co-Axial 2500, che potenziava le prestazioni a lungo termine, aprendo la strada ai Seamaster del futuro.
2022
Seamaster Planet Ocean Ultra Deep
Dopo l’immersione da record nel 2019, l’orologio che ha raggiunto la più grande profondità al mondo torna con una collezione da 6000 metri. Realizzato in diversi colori e con materiali robusti quali il titanio grado 5 e il nuovo O‑MEGASTEEL, ciascun modello assicura un’incredibile resistenza, una tecnologia pensata per l’uso marittimo e grande precisione, anche nelle spedizioni sottomarine più impegnative.
Le imprese subacquee di OMEGA
INNOVAZIONE PER L’OCEANO
I design creati da OMEGA sono frutto di un viaggio in profondità, di un’indagine meticolosa. La nostra tecnologia si rivolge direttamente ai bisogni dei sub professionisti. Dapprima li consultiamo e poi ci tuffiamo nell’impresa.
Affinché un orologio subacqueo sia impermeabile in profondità, deve resistere alle pressioni più estreme. Noi di OMEGA testiamo i nostri orologi subacquei ad una profondità minima di 30 bar (300 m/1000 ft), a seconda del modello. Per una maggiore sicurezza, aggiungiamo il 25% di pressione in più rispetto agli standard internazionali.
Quando si lavora a grandi profondità, i sub professionisti respirano nelle campane subacquee una miscela di gas contenenti un’alta percentuale di elio (He). La valvola per la fuoriuscita dell’elio impedisce alle molecole di elio, che si espandono durante la decompressione, di danneggiare il quadrante in vetro e il fondello dell’orologio.
La lunetta unidirezionale graduata 60min facilita ai sub la misurazione del tempo di immersione trascorso e allo stesso tempo impedisce un’eventuale rotazione scorretta della lunetta e un’errata valutazione del tempo d’immersione. Un’eccezione è costituita dal Ploprof, dotato di una lunetta bidirezionale ma allo stesso tempo di un pulsante di sicurezza per bloccarla.LANCETTE, INDICI E PUNTATORE LUMINESCENTI
Sott’acqua si può passare dalla luce al buio in un istante. Per questo motivo le lancette dell’orologio devono essere chiaramente distinguibili e il display di facile lettura. Tutti gli orologi OMEGA subacquei sono dotati di un puntatore luminescente sulla lunetta per segnare l’inizio dell’immersione.
Le immersioni sono piene di pericoli imprevisti, soprattutto durante l’esplorazione di grotte, relitti e barriere coralline. Il sistema “NIVACHOC” di OMEGA protegge l’organo regolatore dell’orologio, in modo che rimanga funzionante anche in caso di urti contro superfici dure. Il vetro zaffiro resistente ai graffi protegge il quadrante.
Un orologio subacqueo deve adattarsi perfettamente intorno al polso che lo indossa. È quindi fondamentale che il bracciale si estenda per far spazio allo spessore della muta.
I campi magnetici presenti in dispositivi elettronici usati sulla terraferma, in coperta o sott’acqua possono portare alla desincronizzazione di un orologio subacqueo. Inoltre, le attrezzature di immersione contengono spesso dispositivi magnetici. Si tratta quindi di forze che vanno contrastate.
Un pulsante deve poter funzionare perfettamente in profondità, senza lasciar penetrare l’acqua nell’orologio. OMEGA ha affrontato questa sfida tecnologica a testa alta.
1 / 8
Affinché un orologio subacqueo sia impermeabile in profondità, deve resistere alle pressioni più estreme. Noi di OMEGA testiamo i nostri orologi subacquei ad una profondità minima di 30 bar (300 m/1000 ft), a seconda del modello. Per una maggiore sicurezza, aggiungiamo il 25% di pressione in più rispetto agli standard internazionali.
2 / 8
Quando si lavora a grandi profondità, i sub professionisti respirano nelle campane subacquee una miscela di gas contenenti un’alta percentuale di elio (He). La valvola per la fuoriuscita dell’elio impedisce alle molecole di elio, che si espandono durante la decompressione, di danneggiare il quadrante in vetro e il fondello dell’orologio.
3 / 8
La lunetta unidirezionale graduata 60min facilita ai sub la misurazione del tempo di immersione trascorso e allo stesso tempo impedisce un’eventuale rotazione scorretta della lunetta e un’errata valutazione del tempo d’immersione. Un’eccezione è costituita dal Ploprof, dotato di una lunetta bidirezionale ma allo stesso tempo di un pulsante di sicurezza per bloccarla.LANCETTE, INDICI E PUNTATORE LUMINESCENTI
4 / 8
Sott’acqua si può passare dalla luce al buio in un istante. Per questo motivo le lancette dell’orologio devono essere chiaramente distinguibili e il display di facile lettura. Tutti gli orologi OMEGA subacquei sono dotati di un puntatore luminescente sulla lunetta per segnare l’inizio dell’immersione.
5 / 8
Le immersioni sono piene di pericoli imprevisti, soprattutto durante l’esplorazione di grotte, relitti e barriere coralline. Il sistema “NIVACHOC” di OMEGA protegge l’organo regolatore dell’orologio, in modo che rimanga funzionante anche in caso di urti contro superfici dure. Il vetro zaffiro resistente ai graffi protegge il quadrante.
6 / 8
Un orologio subacqueo deve adattarsi perfettamente intorno al polso che lo indossa. È quindi fondamentale che il bracciale si estenda per far spazio allo spessore della muta.
7 / 8
I campi magnetici presenti in dispositivi elettronici usati sulla terraferma, in coperta o sott’acqua possono portare alla desincronizzazione di un orologio subacqueo. Inoltre, le attrezzature di immersione contengono spesso dispositivi magnetici. Si tratta quindi di forze che vanno contrastate.
8 / 8
Un pulsante deve poter funzionare perfettamente in profondità, senza lasciar penetrare l’acqua nell’orologio. OMEGA ha affrontato questa sfida tecnologica a testa alta.