La collezione Chronoscope reinventa il design leggendario dello Speedmaster, ispirandosi ai cronografi da polso OMEGA degli anni ‘40.
Questo modello da 43 mm è realizzato in acciaio inossidabile e presenta un quadrante blu con contatori argentati. L’anello della lunetta in alluminio anodizzato blu riporta la classica scala tachimetrica, mentre le lancette a forma di foglia e i numeri arabi con finitura rodiata presentano un motivo a spirale tracciato sottostante.
Il quadrante del modello si distingue in particolare per le sue tre scale cronometriche con motivo spiraliforme stile anni ‘40: una scala tachimetrica, una scala pulsometrica e una scala telemetrica.
Corredato da un bracciale in acciaio inossidabile, l’orologio presenta un contatore dei piccoli secondi argentato a ore 9 e contatori 12 ore e 60 minuti argentati posizionati a ore 3. Il segnatempo è animato dal calibro OMEGA Co-Axial Master Chronometer 9908.
Questa certificazione garantisce uno dei più alti standard di precisione, prestazioni e resistenza magnetica dell’industria orologiera svizzera, come stabilito dall’Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS).
La funzione cronografo è un meccanismo che consente di misurare intervalli di tempo. Un cronografo può quindi essere usato per cronometrare un evento, pur continuando a indicare l’ora come un qualsiasi orologio tradizionale.
Un orologio con tachimetro dispone di una funzione per la misurazione della velocità. Si tratta di un
cronografo dotato di un quadrante graduato sul quale la velocità può essere misurata in km/h, su una distanza di 1000 metri.
Vetro:Vetro zaffiro resistente ai graffi con trattamento antiriflesso su entrambi i lati
Bracciale
Materiale:Acciaio
Tipo di fibbia:Fibbia déployante con regolazione comfort
Swiss Made
OMEGA è orgogliosa di apporre il marchio Swiss Made su tutti i suoi orologi. Questa semplice dicitura garantisce uno standard di qualità che si è affermato nel corso dei secoli, diventando un simbolo di eccellenza conosciuto in tutto il mondo.
GARANZIA DI 5 ANNI
Tutti gli orologi OMEGA dispongono di una garanzia di 5 anni che copre la riparazione di qualsiasi materiale o difetto di fabbricazione. La preghiamo di consultare le istruzioni per l’uso per informazioni specifiche a proposito delle condizioni della garanzia ed eventuali restrizioni della stessa.
Pagamento sicuro
Per OMEGA, la sicurezza online è importante.
Prendiamo molto sul serio la privacy dei pagamenti e dei dati personali. Nelle transazioni online, proteggiamo i dati della carta utilizzando la crittografia SSL.
Di seguito, i metodi di pagamento disponibili: VISA, AMEX, MASTERCARD, CHINA UNION PAY, POSTFINANCE E TWINT.
OMEGA elabora i pagamenti mediante Datatrans.
Consegna e resi gratuiti
Consegna gratuita in Svizzera
• Consegna in 1-3 giorni lavorativi. • Per tutti gli ordini, è richiesta una firma al momento della consegna. • Il nostro servizio di spedizione in Svizzera è gestito da La Posta Svizzera.
Reso gratuito in Svizzera
• Da richiedere entro 14 giorni dalla consegna del prodotto, che deve essere restituito nelle sue condizioni originali. • Effettui il login al suo account MyOMEGA e segua le Istruzioni per il reso. • Se non possiede un account, può richiedere e gestire il reso qui.
L'acciaio inossidabile è, senza dubbio, il materiale più convenzionale in orologeria per componenti esterni, in grado di offrire bellezza, resistenza e convenienza. OMEGA impiega acciaio inossidabile 316L. Rinomato per la resistenza alla corrosione e l'elevata lucentezza post lucidatura, questo materiale si rivela spesso la scelta ideale sia per l'uso quotidiano che in condizioni estreme, come le immersioni e l'avventura.
2 / 3
Alluminio
Il vantaggio dell’alluminio, impiegato per i componenti decorativi, è l’estrema leggerezza. Grazie al procedimento di anodizzazione, offre un’ampia gamma di colori per creare elementi orologieri accattivanti come anelli della lunetta, applicazioni sul quadrante e lancette. Lo speciale procedimento di anodizzazione di OMEGA, in particolare, ha permesso di ottenere anelli della lunetta in alluminio la cui durezza è quasi doppia rispetto alle versioni classiche. In questo modo, sono più resistenti ai danni esterni.
3 / 3
Vetro zaffiro
Per apprezzare appieno i dettagli più raffinati di un orologio, OMEGA utilizza vetro zaffiro sintetico con trattamento avanzato antigraffio e antiriflesso. Prima delle lavorazioni meccaniche e dei processi di finitura, il vetro zaffiro viene prodotto seguendo il metodo Verneuil, chiamato anche fusione alla fiamma, che consiste nel fondere la materia prima utilizzando una fiamma a idrogeno e cristallizzare le gocce fuse per formare un cilindro. Poiché raggiunge il 9° grado della scala di durezza di Mohs (in riferimento a valori da 1 a 10), il vetro zaffiro così ottenuto è virtualmente antigraffio e molto duro, per una visualizzazione degli orologi sempre impeccabile.
L'acciaio inossidabile è, senza dubbio, il materiale più convenzionale in orologeria per componenti esterni, in grado di offrire bellezza, resistenza e convenienza. OMEGA impiega acciaio inossidabile 316L. Rinomato per la resistenza alla corrosione e l'elevata lucentezza post lucidatura, questo materiale si rivela spesso la scelta ideale sia per l'uso quotidiano che in condizioni estreme, come le immersioni e l'avventura.
Alluminio
Il vantaggio dell’alluminio, impiegato per i componenti decorativi, è l’estrema leggerezza. Grazie al procedimento di anodizzazione, offre un’ampia gamma di colori per creare elementi orologieri accattivanti come anelli della lunetta, applicazioni sul quadrante e lancette. Lo speciale procedimento di anodizzazione di OMEGA, in particolare, ha permesso di ottenere anelli della lunetta in alluminio la cui durezza è quasi doppia rispetto alle versioni classiche. In questo modo, sono più resistenti ai danni esterni.
Vetro zaffiro
Per apprezzare appieno i dettagli più raffinati di un orologio, OMEGA utilizza vetro zaffiro sintetico con trattamento avanzato antigraffio e antiriflesso. Prima delle lavorazioni meccaniche e dei processi di finitura, il vetro zaffiro viene prodotto seguendo il metodo Verneuil, chiamato anche fusione alla fiamma, che consiste nel fondere la materia prima utilizzando una fiamma a idrogeno e cristallizzare le gocce fuse per formare un cilindro. Poiché raggiunge il 9° grado della scala di durezza di Mohs (in riferimento a valori da 1 a 10), il vetro zaffiro così ottenuto è virtualmente antigraffio e molto duro, per una visualizzazione degli orologi sempre impeccabile.
Un nuovo look per il suo orologio
Segnatempo e cinturino dovrebbero coordinarsi perfettamente, ma ciò non significa che non si possano sperimentare nuove combinazioni. Perché non provare un abbinamento diverso dal solito? Potrebbe dar vita ad un look unico come lei.
Trovi il cinturino perfetto
Configuri il Suo cinturino
/
I vantaggi di questo orologio
I vantaggi di questo orologio
Dietro l’eleganza di ogni singolo orologio Master Chronometer si cela il più alto livello di certificazione: 8 test della durata di 10 giorni, per garantire precisione e resistenza antimagnetica senza pari. Noi abbiamo elevato il nostro standard: lo faccia anche lei.
Certificato Master Chronometer
Precisione superiore
Due volte più preciso di qualunque cronometro certificato ufficialmente
I nostri orologi Master Chronometer sono testati e certificati due volte. Prima il movimento viene testato dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) affinché soddisfi criteri di precisione di -4/+6 secondi al giorno. Poi l'orologio completo e il movimento devono superare otto test Master Chronometer curati dall'Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS) con criteri di 0/+5 secondi al giorno.
Gli oggetti che usiamo quotidianamente, come smartphone, fibbie di metallo delle borse, computer portatili, macchine per la risonanza magnetica, piastre a induzione o porte automatiche, sottopongono un orologio a campi magnetici che possono comprometterne le performance in modo irreversibile. Per prevenire il rischio di scarti permanenti anche di diversi minuti al giorno, abbiamo concepito movimenti realizzati con materiali antimagnetici capaci di sopportare i campi più forti, come la spirale in silicio.
Per garantire l'integrità dei nostri segnatempo nelle profondità marine, ogni orologio viene immerso in acqua esercitando una pressione fino al raggiungimento del livello di impermeabilità garantita. Immergendo ciascun orologio in acqua scegliamo, ancora una volta, di andare oltre i normali standard di qualità.
I nostri orologi sono realizzati e certificati secondo i massimi standard. Ogni orologio destinato a diventare un Master Chronometer deve prima superare 8 test rigorosissimi. I test che eseguiamo per valutare la precisione, la resistenza ai campi magnetici, la riserva di carica e l'impermeabilità ci permettono di fornire una garanzia totale di 5 anni per i nostri orologi certificati.
Meno interventi di manutenzione
Interventi di manutenzione meno frequenti
Ogni Master Chronometer è dotato di scappamento Co-Axial progettato per ridurre le forze meccaniche all'interno del movimento, così da diminuire in modo significativo la necessità di lubrificazione e, di conseguenza, gli interventi di manutenzione. Tutti i movimenti meccanici devono essere sottoposti a interventi di manutenzione periodici, ma un OMEGA Master Chronometer garantisce interventi di manutenzione meno frequenti rispetto a molti altri orologi.
Resistenza agli urti
Durante la fase di omologazione, gli orologi OMEGA sono testati fino al limite. Tale fase include un rigido test di resistenza agli urti, per verificare l’affidabilità e la precisione di ciascun segnatempo in seguito a urti e cadute. Tutti i segnatempo OMEGA sono progettati per resistere a cadute da un 1 metro di altezza su una pavimentazione in legno duro. Per un segnatempo standard da 150 g, quest’accelerazione rapida e improvvisa è pari a una forza da 5.000 G esercitata sulla cassa dell’orologio.
1 / 6
Certificato Master Chronometer
Precisione superiore
Due volte più preciso di qualunque cronometro certificato ufficialmente
I nostri orologi Master Chronometer sono testati e certificati due volte. Prima il movimento viene testato dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) affinché soddisfi criteri di precisione di 0/+5 secondi al giorno. Poi l'orologio completo e il movimento devono superare otto test Master Chronometer curati dall'Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS) con criteri di %3/%4 secondi al giorno.
Gli oggetti che usiamo quotidianamente, come smartphone, fibbie di metallo delle borse, computer portatili, macchine per la risonanza magnetica, piastre a induzione o porte automatiche, sottopongono un orologio a campi magnetici che possono comprometterne le performance in modo irreversibile. Per prevenire il rischio di scarti permanenti anche di diversi minuti al giorno, abbiamo concepito movimenti realizzati con materiali antimagnetici capaci di sopportare i campi più forti, come la spirale in silicio.
Per garantire l'integrità dei nostri segnatempo nelle profondità marine, ogni orologio viene immerso in acqua esercitando una pressione fino al raggiungimento del livello di impermeabilità garantita. Immergendo ciascun orologio in acqua scegliamo, ancora una volta, di andare oltre i normali standard di qualità.
I nostri orologi sono realizzati e certificati secondo i massimi standard. Ogni orologio destinato a diventare un Master Chronometer deve prima superare 8 test rigorosissimi. I test che eseguiamo per valutare la precisione, la resistenza ai campi magnetici, la riserva di carica e l'impermeabilità ci permettono di fornire una garanzia totale di 5 anni per i nostri orologi certificati.
5 / 6
Meno interventi di manutenzione
Interventi di manutenzione meno frequenti
Ogni Master Chronometer è dotato di scappamento Co-Axial progettato per ridurre le forze meccaniche all'interno del movimento, così da diminuire in modo significativo la necessità di lubrificazione e, di conseguenza, gli interventi di manutenzione. Tutti i movimenti meccanici devono essere sottoposti a interventi di manutenzione periodici, ma un OMEGA Master Chronometer garantisce interventi di manutenzione meno frequenti rispetto a molti altri orologi.
6 / 6
Resistenza agli urti
Durante la fase di omologazione, gli orologi OMEGA sono testati fino al limite. Tale fase include un rigido test di resistenza agli urti, per verificare l’affidabilità e la precisione di ciascun segnatempo in seguito a urti e cadute. Tutti i segnatempo OMEGA sono progettati per resistere a cadute da un 1 metro di altezza su una pavimentazione in legno duro. Per un segnatempo standard da 150 g, quest’accelerazione rapida e improvvisa è pari a una forza da 5.000 G esercitata sulla cassa dell’orologio.
MovimentoCALIBROOMEGA 9908
Cronografo a carica manuale dotato di meccanismo con ruota a colonna e scappamento Co-Axial. Certificato Master Chronometer approvato dal METAS, resistente a campi magnetici fino a 15.000 gauss. Spirale in silicio, 2 bariletti montati in serie, funzione fuso orario. Lancette centrali di ore, minuti e secondi cronografici, contatore dei piccoli secondi, contatori 12 ore e 60 minuti. Finitura rodiata con motivo “Côtes de Genève” arabescato.